Baba Jaga Fest | Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura
Arts
Baba Jaga Fest2024 • Storie e Disegni dall'Europa Orientale22 • 23 • 24 novembre 2024 arriva a Roma (Ostiense) la seconda edizione del festival dedicato alle varie forme della narrazione per immagini, lungo i sentieri che dall’Europa orientale conducono al resto del continente.
Baba Jaga Fest è un viaggio tra fumetto e illustrazione, uno sguardo unico sulla produzione artistica contemporanea nei paesi che si estendono a est dell’Adriatico, attraverso mostre, workshop, incontri e performance. • Partecipano •A Baba Jaga Fest 2024 artiste e artisti provenienti da Albania, Cechia, Croazia, Italia, Lettonia, Messico, Polonia, Ucraina e UK. Igor Hofbauer (CRO), Andrzej Klimowski (PL/UK), Zosia Dzierżawska (PL), Jagoda Czarnowska (PL), Bartósz Zaskorski (PL), Lucie Lučanská (CZ), Jindřich Janíček (CZ), Jurijs Tatarkins (LV), Miguel Angel Valdivia (IT/MX), Giulia Cellino (IT), Serena Schinaia (IT), Croma (IT), Lurida Laida (ALB), Anna Ivanenko (UKR), Oleg Gryshchenko (UKR), Jenya Polosina (UKR), Yuliia Tveritina (UKR), Anna Sarvira (UKR), Ilia Uhnivenko (UKR), Anna Andreeva (UKR), Veronika Kotyk (UKR), Mari Kinovych (UKR), Olena Staranchuk (UKR), Else Edizioni (IT), Betterpress Lab (IT), Eleonora Simeoni (IT). In mostra con opere inedite e tavole originali, alla guida di workshop, sul palco per parlarci delle loro graphic novel. • Perchè Baba Jaga •La Baba Jaga popola le leggende slave da secoli, probabilmente da prima dell’avvento della scrittura. Dietro la vecchia strega, ora crudele ora benefica, si nasconde la dea delle foreste, presenza costante nelle fiabe e nel folklore di tutta l’Europa orientale. È lei a dare il nome a Baba Jaga Fest, ed è la sua casa che caratterizza l’immagine del festival. Una piccola casa nel fitto del bosco che poggia su enormi zampe di gallina. Una casa con gambe lunghe per coprire ampie distanze, che ci invita a viaggiare fra oriente e occidente, per esplorare un panorama perlopiù ignoto di storie e immagini. • Il progetto •L’edizione 2024 di Baba Jaga Fest si svolge nell’ambito di Baba Jaga Europe, progetto europeo coordinato dalle Industrie Fluviali e sostenuto dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, che vede collaborare le Industrie Fluviali di Roma, il Frame Festival di Praga, l’editore kuš! di Riga e il collettivo Pictoric di Kyiv alla realizzazione di eventi e residenze artistiche in diversi paesi. Baba Jaga Fest coinvolge l’intero distretto creativo di Ostiense, dal Ponte di Ferro al Ponte Spizzichino, dal Gazometro ai Mercati Generali.
• 9 Paesi • 8 Mostre • 24 Artisti • 9 Location • 6 workshop • 0 confini• Le mostre •Nelle mostre di Baba Jaga Fest confluiscono arti visuali e narrative, per creare una grande storia condivisa che coinvolge visioni ed esperienze da diversi paesi. Una narrazione nella narrazione. OMBRE @ Il Portale Ostiense
Doppia personale di Andrzej Klimowski e Miguel Angel ValdiviaSTRANGE GARDEN @ Industrie Fluviali
Mostra personale di Zosia DzierżawskaCASA BABA @ Industrie Fluviali
Mostra collettiva con Giulia Cellino, Jindřich Janíčeck e Jurijs TatarkinsSAFE PLACE @ WPP Campus
Mostra collettiva a cura di PictoricSLEEP BUMP @ NABA
Doppia personale di Bartosz Zaskórski e Jagoda CzarnowskaVERDA @ Curva Pura
Mostra personale di Lucie LučanskáSTESSO MARE @ Industrie Fluviali
Mostra collettiva con Serena Schinaia, Croma, Lurida LaidaHUMAN ERROR @ via del Porto Fluviale
Affissioni outdoor di Igor Hofbauer• I workshop •Il processo creativo, sia esso coinvolto nella definizione del proprio bagaglio artistico, o al centro in un progetto partecipato, oppure strumento pedagogico di sviluppo del sé, è alla base dei workshop e dei laboratori didattici di questa edizione. DREAMS, SURREAL COMICS AND DOGS @ NABA
a cura di Bartosz Zaskórski e Jagoda CzarnowskaTHE MIND @ OpenGra
a cura di Andrzej Klimowski e Miguel Angel ValdiviaFUORI REGISTRO @ Tool / Industrie Fluviali
a cura di ELSE EdizioniCHE TYPO SEI? @ Biblioteca Joyce Lussu
a cura di Betterpress LabIDEARE UNA CASA STREGATA @ Biblioteca Joyce Lussu
a cura di Eleonora SimeoniNEL TUO GIARDINO SEGRETO @ Biblioteca Joyce Lussu
a cura di Zosia Dzierżawska*Tutti i workshop sono gratuiti e in fase di aggiornamento. Presto saranno disponibili i link per le iscrizioni.
Information Source: Industrie Fluviali | eventbrite