Recent Searches
Popular Attractions
Melbourne
Sydney
Gold Coast
Phillip Island
Brisbane

Featured Events in Turin in December 2024 (August Updated)

已複製至剪貼簿
Are you interested in Tropical Palm Tree Paint Night?
245 people have participated in this poll
Yes
No
50%
50%
×
已複製至剪貼簿
Type
All types
Location
All locations
Event Status
All Status
Ongoing Events
Popularity Start Time
Ogni mille anni il tempo crolla di Riccardo Garolla | Metropolitan City of Turin

Ogni mille anni il tempo crolla di Riccardo Garolla | Metropolitan City of Turin

Dec 26, 2024 (UTC+1) ENDED
Turin
Arts Fine Art
Ogni mille anni il tempo crolla Ritratti: istantanee da qualunque luogo, in qualunque tempo. Presentare Riccardo Garolla a Torino in due momenti e in due luoghi distinti non è stata solo una scelta curatoriale, ma una necessità quasi imposta dalla natura stessa del suo lavoro. La prima tappa è stata Il piccolo Macellaio presso l'Agnelleria, un'installazione visiva composta da centinaia di disegni su carta, un’esplorazione meticolosa sviluppata attraverso frammenti e dettagli. La seconda tappa, in programma sabato 26 presso Aura studio, vedrà l'inaugurazione della mostra “Ogni mille anni il tempo crolla”, dove Garolla sposta il linguaggio artistico dal disegno alla pittura su tela. Le opere in mostra nascono in due momenti distinti: le prime sono originate quasi come apparizioni in una casa vuota, immerse nel silenzio e nella solitudine, mentre le ultime sono il risultato di riflessioni recenti. In questo percorso che attraversa diverse fasi temporali, il ritratto emerge e si fissa come tema centrale e costante. Garolla identifica le sue figure in istantanee che sembrano esistere da sempre, rivelando segreti antichi e vulnerabilità umane. Queste immagini, cariche di un tempo quasi eterno, invitano a riflettere sulla trama sottesa alla vita. In un'epoca di immediata consumazione, si cattura l'attimo, sfidando il tempo e scoprendo un'umanità che si rivela nel nascondiglio della solitudine. Qui, l'essenza umana emerge solo quando è celata, rivelando una profonda connessione con il nostro essere. Ciò che rende il lavoro di Garolla particolarmente potente è la sua capacità di cogliere l’essenza di un’umanità nascosta, lontana dall'immediatezza e dalla frenesia del consumo visivo contemporaneo. In un mondo che brucia velocemente le immagini e i significati, l'artista ci offre una pausa, uno spazio di contemplazione in cui il tempo si dilata, quasi si arresta, permettendo allo spettatore di scivolare nelle profondità dell’esistenza. Le sue figure, immerse in un silenzio ancestrale, ci riportano a una condizione primordiale, in cui l’umanità si rivela solo quando è celata, quando si sottrae alla luce accecante della visibilità immediata. A cura di Enrica Benedetto. Organizzazione Aura studio Information Source: Oolalala Art | eventbrite
Mary Heilmann | Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

Mary Heilmann | Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

Oct 30, 2024–Mar 16, 2025 (UTC+1) ENDED
Turin
Exhibitions
The GAM of Torino is pleased to present the first major Italian exhibition dedicated to the American artist Mary Heilmann, born in San Francisco in 1940. The exhibition, curated by Chiara Bertola, director of GAM, was realised in collaboration with the artist and Studio Heilmann of New York. Mary Heilmann is one of the most important contemporary abstract painters. The exhibition traces the sixty years of her career, from her early geometric paintings of the 1970s to her recent shaped canvases in fluorescent colours. The sixty works in the exhibition illustrate her joyful output and offer a broad look at her playful approach to abstraction, touching on fundamental passages and thematic cores of her oeuvre. Born in California, Heilmann studied poetry, ceramics, and sculpture before moving to New York in 1968, where, after arriving as a sculptor, she turned to painting in response to the predominance of sculptors among her contemporaries. This exhibition explores Heilmann’s formal approach to painting and abstraction, highlighting the autobiographical themes that run through her work. Her practice overlaps the analytical geometries of minimalism with the spontaneous ethos of the Beat Generation. She is distinguished by her often unorthodox and always explosive approach to colour and form. Her art is influenced by the counterculture of the 1970s, the free speech movement and the surfing spirit of her native California, and even anticipated the Beat culture and the subsequent protest movements against the system.
The KVB Tour | Spazio 211

The KVB Tour | Spazio 211

Dec 3, 2024 (UTC+1) ENDED
Turin
Concerts
IRAMA Live 2024 | Turin

IRAMA Live 2024 | Turin

Dec 6–Dec 7, 2024 (UTC+1) ENDED
Turin
Concerts
Figli delle Stelle | Cinema Borgonuovo

Figli delle Stelle | Cinema Borgonuovo

Dec 6, 2024 (UTC+1) ENDED
Turin
Arts Theater
Figli delle Stelle - Un'Odissea Musicale Un programma tutto con il naso all’insù, guardando le stelle tra cui ogni tanto vorremmo poter andare: in questo concerto cercheremo di farlo, trasportati dalla musica dedicata al cosmo e a mondi immaginari. Partenza alla massima velocità, sopra una cometa, come ci descrive un giovanissimo compositore che rappresenta in musica la corsa di una meraviglia dei cieli, mentre la regolarità degli eventi celesti guidò Sousa nello scrivere una marcia per il passaggio del pianeta Venere tra Terra e Sole nel 1874; nel terzo brano invece dell’impeto di una cometa proveremo a fluttuare liberamente nella profondità immobile dello spazio come immaginato dal norvegese Gjeilo, molto attivo in ambito corale e qui avvicinatosi alla banda con una scrittura originale, onirica e suggestiva. Iniziamo a parlare di fantascienza con il timore della distruzione causata da un asteroide (una paura archetipica, per sapere quanto reale dovremmo poter chiedere ai dinosauri...) per poi passare al doveroso omaggio a Isaac Asimov ed al Ciclo delle Fondazioni, trattato di antropologia sociale scritto sotto forma di racconti ambientati a parsec di distanza, sempre alla ricerca del pianeta ideale, salvo poi trovarlo nel punto di partenza dell'umanità. Il nostro modo di immaginare lo spazio è comunque condizionato dai film più famosi, talvolta diventati una sorta di culto capace di conquistare milioni di accoliti, come avvenne negli anni ‘60 con Star Trek. Ad altre sonorità di quel periodo si è ispirato St. Pierre, allora bambino, con un brano insolito e pieno di effetti strumentali, a metà strada tra l’omaggio e la parodia dei telefilm a basso budget o dei B-movies del tempo. Segue poi una marcia, ma dal carattere più vicino al varietà che al mondo militare dei cadetti spaziali, e poi Life on Mars, capolavoro di David Bowie definito “un incrocio tra un musical ed un quadro di Salvador Dalì”. Un decennio dopo Star Trek l’arrivo sugli schermi di Star Wars creò un dualismo tra i fan dell’uno o dell’altro che non è ancora terminato, tra film che continuano ad uscite, spin-off e riedizioni: nelle tante occasioni in cui John Williams ha voluto utilizzare la marcia, forma bandistica per antonomiasia, il risultato è sempre stato stellare , tanto che bastano poche note per immaginarsi i Cavalieri Jedi e l'incedere minaccioso di un personaggio imponente dal lungo mantello nero. Riccardo Chiriotto Programma del concerto: Adrian B. Sims (Seattle, Oregon 2000) JOURNEY OF A COMET John Philip Sousa (Washington, DC 1854 – Reading, Pennsylvania 1932) TRANSIT OF VENUS Ola Gjeilo (Oslo, Norvegia, 1978) THE SPHERES Otto M. Schwarz (Neunkirchen, Austria, 1967) ASTEROID Roland Barrett (Norman, Oklahoma 1955) AND IN THE END IT WAS EARTH Jerry Goldsmith (Pasadena, California 1929 – Beverly Hills, California 2004) Dennis McCarthy (Los Angeles, California 1945) STAR TREK THROUGH THE GENERATIONS arr. Hans van der Heide Anthony St.Pierre (New York City, New York 1956) LES EXTRATERRESTRES arr. Aaron Oslaf Kees Vlak (Amsterdam, Olanda 1938 – 2014) SPACE OFFICERS David Bowie (Londra, UK 1947 – New York City, New York 2016) LIFE ON MARS arr. Frank Bernaerts John Williams (Floral Park, New York 1932) STAR WARS – The Marches arr. Jerry Brubaker dirige il M° Riccardo Chiriotto Vi aspettiamo a Rivoli, Teatro Borgonuovo, venerdì 6 dicembre alle ore 21.00. Possibilità di parcheggio nelle vicinanze del teatro. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.fiatipianezza.it, scrivere a segreteria@fiatipianezza.it, o telefonare al numero 340 953 9994 Information Source: Orchestra Fiati Giovanni XXIII Pianezza | eventbrite
Macau | EASON CHAN FEAR and DREAMS WORLD TOUR IN MACAU (FINALE) | Galaxy Arena

Macau | EASON CHAN FEAR and DREAMS WORLD TOUR IN MACAU (FINALE) | Galaxy Arena

2025年8月1日–8月10日 (UTC+8)
Macau
BLACKPINK WORLD TOUR <DEADLINE> IN HONGKONG | Kai Tak Stadium

BLACKPINK WORLD TOUR <DEADLINE> IN HONGKONG | Kai Tak Stadium

2026年1月24日–1月25日 (UTC+8)
Hong Kong
Macau | Stephy Tang <STEP by STEPHY> Concert | The Venetian Arena

Macau | Stephy Tang <STEP by STEPHY> Concert | The Venetian Arena

2025年9月20日–9月21日 (UTC+8)
Macau
Beijing | Mayday Concert Tour | National Stadium-Bird's Nest

Beijing | Mayday Concert Tour | National Stadium-Bird's Nest

2025年7月25日–8月17日 (UTC+8)
Beijing
Shanghai | Gloria Tang World Tour | Shanghai Hongkou Football Stadium

Shanghai | Gloria Tang World Tour | Shanghai Hongkou Football Stadium

2025年8月29日–9月21日 (UTC+8)
Shanghai