PIERO PERELLI + BEPPE SCARDINO + IWASLISTENINGTOTAPESINTOKYO - 13 APR 2025 | Lab10 Studio
Music
Concerts
La Liuteria Diego Suzzi presenta l'edizione torinese della Piccola Rassegna di Musica Elettronica presso lo studio di registrazione Lab10 Studio. 13 APRILE 2025 - 2 sessioni live ore 18.30 e ore 20.30 Piero Perelli è un batterista/percussionista che lavora nei campi dell'improvvisazione e della musica sperimentale, oltre a coltivare una carriera come compositore di colonne sonore per film, e a fare tournée in tutto il mondo con diverse band. Perelli attribuisce il suo stile unico, fluido e adattivo a una profonda connessione con la natura, citando il suono del fiume vicino alla sua casa come la sua prima ispirazione musicale. Perelli ha sviluppato uno stile di batteria molto personale, che lo ha portato a collaborare con artisti e produttori di tutto il mondo. Dal 2023, Piero ha iniziato a fare tournée con Glen Hansard e Markéta Irglová, partecipando ai più prestigiosi teatri e festival degli Stati Uniti; nello stesso anno, ha iniziato a fare tournée con Vinicio Capossela. Ha registrato con artisti e produttori internazionali come Eddie Vedder, Glen Hansard, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Dana Fuchs, Paul Savoy (A-Ha), MACE, Venerus, Simone Giuliani, Luke Winslow King, Robin Hannibal (Kendrick Lamar, Little Dragon), Rodrigo DʼErasmo, Edoardo Bennato, Federico De Robertis e molti altri. Lavorando anche per colonne sonore, Piero ha preso parte alla musica per il film di Sean Penn Flag Day , come batterista e percussionista, registrando insieme a Eddie Vedder, Glen Hansard, Cat Power e altri incredibili musicisti. Piero è in un dialogo costante con artisti di diversi background. Le collaborazioni recenti lo hanno portato a creare una performance di poesia spoken word, danza e musica, con sua sorella, l'artista e performer Giulia Perelli. Nel 2024, Piero ha pubblicato il suo album solista NOTTE . «In “Notte” esploro il mio strumento come un mondo sonoro, un viaggio attraverso le mie emozioni che canalizzo nel mio modo di suonare. La forza della natura sarà sempre superiore a tutto. Come un'onda oceanica che ti travolge e ti trasporta a suo piacimento, senza la tempesta e la pioggia la vita cesserebbe di esistere. Senza comprendere chi sei, la felicità non può arrivarti.» Beppe Scardino/TYTO musicista eclettico con molteplici interessi, polistrumentista ma conosciuto soprattutto per il sassofono baritono, ha suonato quasi ogni genere musicale. Ha iniziato la sua carriera lavorando principalmente nel campo del jazz: 3 album come bandleader, molte illustri collaborazioni e concerti nei principali festival europei del genere, diventando una figura di spicco nella scena jazz italiana. Durante questo periodo ha sempre continuato a collaborare con artisti di tutti i generi e background musicali - dal pop alla musica afro-tuareg - ma dal metà degli anni 10 ha sentito la necessità di un vero cambiamento di scena, che è avvenuto rapidamente, grazie in particolare alla collaborazione con la band italiana funk Calibro 35. Attualmente è molto richiesto nella scena italiana, lavorando sia come strumentista (sassofoni, flauto, clarinetto basso) che come arrangiatore, con artisti come: Diodato, Calibro 35, Tommaso Colliva, Elisa, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Judi Jackson, The Jaded Hearts Club, Mace, Joan Thiele, FASK, The Zen Circus, Bobo Rondelli, Enrico Gabrielli, Dellera, The Winstons, John De Leo, solo per citarne alcuni. Collaboratore da anni del trombonista Gianluca Petrella, membro del trio del batterista Bobby Previte Plutino, ha suonato e registrato con artisti come Tim Berne, Amiri Baraka, Sadiq Bey, Pee Wee Ellis, Bombino, il gruppo tuareg Tartit, Rob Mazurek. Ha pubblicato 3 dischi come bandleader/compositore, con composizioni interamente sue: i primi due con il sestetto Orange Room (el gallo rojo records) e il terzo con un tentetto chiamato BS10 (auand). È membro delle band: C'Mon Tigre, Dinamitri Jazz Folklore, L'Orchestrino, con cui si esibisce regolarmente. Nel 2019 ha adottato uno pseudonimo simile a un gufo: TYTO. Dopo un paio di performance tenute in gallerie d'arte ed esposizioni artistiche, in cui ha esplorato il concetto di tempo usando più metronomi midi-triggering, TYTO ha pubblicato il suo primo album nel 2022: 未来 MIRAI. I Was Listening To Tapes In Tokyo è un duo formato da Matteo Giai (contrabbasso, pedali) e Francesco Ameglio, aka Guybrush (elettronica e nastri). Due amici di lunga data annoiati dalla monotona routine di una città fredda situata nel nord-ovest d'Italia, che si sono ritrovati in una piccola stanza piena di amplificatori. Tecnicamente parlando, il progetto si basa principalmente su un massiccio utilizzo di nastri in loop e contrabbasso amplificato. Una take, quasi nessuna sovraincisione. Brani fugaci realizzati con frammenti di film, letture, dialoghi rubati da anime, registrazioni ambientali che riposano dolcemente su pattern ripetitivi, testurali e melodici di contrabbasso. 📍@lab10_studio è uno spazio di lavoro, uno studio di registrazione e sound design, e aprirà in maniera eccezionale per 3 appuntamenti primaverili.
COME ECHI
LUNGHI CHE DA LONTANO SI
FONDONO, I PROFUMI I COLORI E I SUONI SI RISPONDONO
I fiori del male, Baudelaire
Information Source: Lab10 Studio | eventbrite